Macedonia: Ocrida

Situata sulle sponde del lago omonimo, Ocrida è uno dei più antichi insediamenti urbani in Europa. Reperti archeologici del Neolitico (circa 6000 a.C.), rinvenuti nei pressi delle rive del lago, mostrano come il territorio di Ocrida fu abitato fin da tempi remoti. Secondo quanto afferma Erodoto, i primi abitanti di cui si ha conoscenza furono popoli affini agli Illiri.

L’odierna città di Ocrida deriva dall’antico centro di Lychnidos, antica capitale della Desaretia. Ciò è confermato da numerose fonti bizantine, in cui è scritto “la città è posta su un’alta collina nei pressi dell’ampio lago di Lychnidos, dal quale la città ha ricavato il nome Lychnis, mentre era precedentemente conosciuta come Dyassarites” (dall’illirico “oesserites”, gente che vive sulle coste del lago).

Scavi archeologici all’interno della fortezza dello tsar bulgaro o slavo-macedone Samuele (Самуил, Samuil), edificata tra il X e l’XI secolo, hanno portato alla luce i resti di una più antica fortezza, risalente al periodo di Filippo II di Macedonia (IV secolo a.C.). Il lago di Ocrida era posto lungo la Via Egnatia, che collegava l’antico porto sul Mar Adriatico di Dyrrachion (l’odierna Durazzo) con Bisanzio.

La città accrebbe la propria importanza in periodo paleocristiano: i vescovi di Lychnidos parteciparono a numerosi concili ecumenici. I Bulgari conquistarono la città nel 867. Il nome di Ohrid compare per la prima volta nel 879. Tra il 990 e il 1015, Ocrida divenne la capitale e la roccaforte dell’Impero Bulgaro[1] dello tsar Samuele. Dal 990 al 1018 la città fu inoltre la sede dell’importante Patriarcato di Ocrida. Dopo la conquista bizantina della città nel 1018, il Patriarcato venne retrocesso ad Arcidiocesi e posto sotto l’autorità del Patriarca ecumenico di Costantinopoli.

Le posizioni dell’alto clero dopo il 1018 vennero occupate quasi stabilmente da Greci, anche durante il periodo di occupazione ottomana, fino all’abolizione dell’Arcidiocesi nel 1767. All’inizio del XVI secolo l’Arcidiocesi di Ocrida raggiunse la sua massima importanza, includendo al proprio interno le eparchie di Sofia, Vidin, Valacchia e Moldavia, parti del precedente Patriarcato di Peć (nel Kosovo), e anche i distretti ortodossi in Italia (Puglia, Calabria e Sicilia), Venezia e Dalmazia.

Come città episcopale, Ocrida divenne un importante centro culturale. Pressoché tutte le chiese che si sono conservate furono costruite dai Bizantini e dai Bulgari, mentre le restanti furono edificate durante il breve periodo di dominazione serba durante il tardo Medioevo.

Il centro culturale di Ocrida è ritenuto il luogo da dove ha avuto origine l’alfabeto cirillico, probabilmente ad opera di San Clemente di Ocrida, che riformò l’antico alfabeto glagolitico creato dai Santi Cirillo e Metodio.

Comments are closed.